1) COSTO
VALORE PREZZO:
Il
concetto di valore; vi sono vari tipi di valore; il valore è
una
funzione a campana; il costo ultimo come costo del lavoro; in un
sistema capitalistico il prezzo si forma in maniera arbitraria e tutto
è mosso dal profitto; allegoria del capitalismo di Bellamy;
è possibile un capitalismo diverso?; terminologia usata nel
libro;
Viene
usato uno schema semplificato di bilancio per descrivere il
sistema economico; gli investimenti e la moneta generalizzata; le
equazioni di bilancio; il profitto economico e monetario;
l’equazione fondamentale del capitale; le equazioni di
dettaglio;
l’equazione fondamentale del capitale in forma differenziale;
le
equazioni dei movimenti della moneta generalizzata; il concetto di
reddito; l’equazione degli scambi; il punto di pareggio; il
capitale proprio e il capitale di terzi; tre punti di pareggio;
l’equa distribuzione del profitto: il pareggio monetario;
investire più che disinvestire; indici di bilancio;
Le
operazioni che non hanno corrispondenza monetaria; in un sistema chiuso
le entrate totali sono uguali alle uscite totali e quindi non
può esservi profitto monetario; le otto equazioni di
chiusura;
il profitto economico dell’intero sistema è solo
la
variazione dei beni patrimoniali; il profitto economico e il concetto
di sovrappiù sono la stessa cosa; perché bisogna
ricercare il pareggio monetario; le entrate sono uguali ai ricavi
più le entrate lorde dei disinvestimenti; le uscite sono
uguali
ai costi più agli acquisti per investimenti; il patrimonio
reale
dell’intero sistema non è altro che il profitto
accumulato
nel tempo; lo Stato; lo Stato non deve avere profitto monetario; a
quanto devono ammontare le imposte; come si trasformano la V e la VII
equazione di chiusura con lo Stato; l’equazione di Keynes;
indipendenza delle variabili consumi e investimenti; il profitto
aumenta con gli investimenti; le varie tipologie di reddito;
separazione dell’attività economica ordinaria da
quella
speculativa; il PIN del sistema quale reddito del lavoro; la
suddivisione dei soggetti economici in classi; la tavola di produzione;
critica al capitalismo di Bucharin; un sistema a 21 gradi di
libertà; osservazioni sulla tavola di produzione;
Sistema
a due soggetti e due tipologie di reddito, lavoratori e imprese;
estrazione dal sistema di equazioni della produzione che le classi
vendono a se stesse; ipotesi semplificative: le classi non vendono a se
stesse; le classi producono un solo tipo di reddito; la produzione di
beni e servizi delle imprese equivale al lavoro del sistema; un settore
si arricchisce a danno dell’altro; sistema a tre soggetti e
tre
tipologie di reddito; i coefficienti di distribuzione delle produzioni;
fissando un reddito e conoscendo le produzioni si possono ricavare
tutti gli altri redditi; il sistema economico può sempre
avere
uno stato di equilibrio; non è necessario che una classe
produca
per avere un reddito e il sistema può ancora avere uno stato
di
equilibrio; generalizzazioni per sistemi superiori; tabella delle
variabili;
Il
lavoro suddiviso in classi; il valore del lavoro; i parametri del
lavoro; il valore del lavoro è un tempo pesato; il reddito
da
lavoro dell’intero sistema; la regola per calcolare i
parametri
del lavoro; grandezze medie; il reddito da lavoro espresso tramite le
grandezze medie; il parametro di valore proprio; il fattore di
distribuzione; come sono legati numero di occupati e orario di lavoro;
prodotto nazionale massimo; la ricchezza delle nazioni; la produzione
ottimale; il numero di lavoratori ottimali;
Definizioni
di credito e moneta; la moneta non è un bene come tutti gli
altri; la distribuzione della moneta alla partenza di un sistema
economico deve essere la stessa per tutti; il prestito vitalizio a
tasso zero; la quantità da distribuire: ne troppa ne poca;
tre
tipi di moneta: per i consumi, gli investimenti e precauzionale; la
regola fondamentale del sistema economico; i beni sono ricchezza e non
la moneta; la banca centrale e le banche private; la proposta di legge
esistente; le scritture di creazione, distribuzione e annullamento
della moneta; esempio di creazione di moneta con la popolazione
italiana al 1 dicembre 2005;
Tutta
la moneta deve essere digitale; come è distribuita la moneta
alla partenza del sistema; i prestiti come creazione di moneta
secondaria; i prestiti vanno a creare depositi di pari importo; i nuovi
depositi creati equivalgono a moneta; il limite alla creazione di
prestiti; le banche non possono ricavare interessi prestando moneta che
non hanno; i prestiti non possono superara il 50% dei depositi e della
moneta di proprietà della banca; le banche possono avere
moneta
in prestito dalla banca centrale; altri tipi di moneta secondaria; i
prestiti allo Stato; il limite dell’indebitamento dello Stato;
Il
prestito vitalizio quale reddito medio annuo di un partecipante; la
moneta potenziale nazionale; confronti della situazione reale con la
teoria; i depositi trasferiti all’estero; modifica del
quantitativo della moneta in circolazione; le modifiche variano i
rapporti monetari esistenti tra i vari individui; l’aumento
della
moneta in circolazione con uguale ripartizione tra i partecipanti
favorisce la regola fondamentale; la manovra del tasso ufficiale di
riferimento; la manovra del tetto massimo del tasso privato;
l’indebitamento dello stato verso la banca centrale; la
velocità di circolazione della moneta;
L’imposta
attuale è un’imposta sull’entrata;
l’imposta
viene fatta ricadere dal venditore sull’acquirente; il
margine
netto e il margine aggiunto; tabella di correlazione tra tasso di
imposta, margine netto e margine aggiunto; un esempio di sistema di
tassazione sulle entrate; l’imposta sul lavoro e sulla
produzione
di beni e servizi;
Ancora
la regola fondamentale del sistema economico; come far seguire la
regola fondamentale: la tassazione dei depositi; per le persone fisiche
la tassazione dei depositi eccedenti la moneta precauzionale; la
tassazione dei depositi positivi per tutti gli altri soggetti; il
conteggio dell’imposta viene effettuato dalle banche con le
stesse modalità di calcolo degli interessi; una stima della
la
moneta tassabile; equivalenza della tassazione dei depositi ai sistemi
monetari con “icemoney”;
“L’ordine economico
naturale” di Silvio Gesell; un riepilogo storico dei
tentativi di
stabilire un sistema economico con “icemoney”; il
tempo di
dimezzamento della moneta; conclusioni.